Trimetoprim: caratteristiche, meccanismo d'azione e usi

Il Trimetoprim è un antibiotico comunemente usato per il trattamento di infezioni del tratto urinario, infezioni dell'orecchio o diarrea. Si tratta di un'aminopirimidina la cui struttura è costituita da frazioni di pirimidina 2,4-diammina e 1,2,3-trimetossibenzene unite da un ponte metilenico.

Trimetoprim è stato recentemente commercializzato come un prodotto a entità unica per il trattamento dei primi episodi di infezioni del tratto urinario sintomatiche e non complicate. In precedenza era disponibile solo in combinazione con sulfametossazolo (Trimetoprim, SF).

Figura 1: struttura del trimetoprim

Trimetoprim esercita attività antimicrobica bloccando la riduzione del diidrofolato a tetraidrofolato, la forma attiva dell'acido folico, da parte di organismi sensibili.

Ha attività inibitoria per la maggior parte dei cocchi aerobi gram-positivi e per alcuni bacilli aerobi gram-negativi. La resistenza al trimetoprim può essere intrinseca o acquisita.

La resistenza più comunemente acquisita deriva da una mutazione cromosomica che porta alla produzione di un enzima diidrofolato reduttasi che è meno vulnerabile all'inibizione del trimetoprim.

L'intolleranza gastrointestinale e l'eruzione cutanea sono le reazioni avverse più comuni derivanti dalla somministrazione di trimetoprim.

Trimetoprim è una terapia molto efficace per le donne con infezioni acute del tratto urinario sintomatiche causate da E. coli e il composto si confronta favorevolmente con altri agenti standard, come l'ampicillina e la cefalexina (Royal Society of Chemistry, 2015).

La sicurezza del trimetoprim nelle donne in gravidanza non è stata stabilita. Poiché l'uso indiscriminato di trimetoprim può favorire l'insorgenza di resistenza al trimetoprim, annullando così il valore sia di trimetoprim che di trimetoprim-sulfametossazolo, trimetoprim deve essere prescritto solo per indicazioni ben definite.

Trimetoprim è attualmente in fase di studio come trattamento definitivo per un'ampia gamma di infezioni, comprese le esacerbazioni batteriche di bronchite cronica, polmonite batterica e febbre tifoide (Gleckman R, 1981).

Per crescere e moltiplicarsi di numero, le cellule batteriche devono produrre materiale genetico (DNA) e hanno bisogno di acido folico (folato).

Tuttavia, le cellule batteriche non possono assorbire l'acido folico fornito nella dieta come cellule umane. Invece, lo sintetizzano da soli.

Trimetoprim è un inibitore dell'enzima diidrofolato reduttasi, che impedisce ai batteri di produrre folato.

Senza folato, i batteri non possono produrre DNA e quindi non sono in grado di aumentare di numero. Pertanto, trimetoprim previene la diffusione dell'infezione. I batteri rimanenti vengono eliminati dal sistema immunitario o alla fine muoiono.

Trimetoprim ha anche attività inibitoria sul citocromo P450 2C8 e sui trasportatori di cationi organici 2 (National Center for Biotechnology Information, 2017).

Per assicurarsi che i batteri che causano un'infezione siano sensibili al trimetoprim, il medico può prelevare un campione di tessuto dall'area infetta, come un campione di urina o espettorato.

I batteri presenti in questo campione saranno coltivati ​​(coltivati) in un reparto di microbiologia e quindi esaminati e identificati al microscopio (Netdoctor, 2013).

Come usare

Il dosaggio di trimetoprim raccomandato per gli adulti è di 100 mg due volte al giorno (ogni 12 ore) o 200 mg una volta al giorno (ogni 24 ore) per 10 giorni.

Molti fattori possono influenzare la dose di farmaci di cui una persona ha bisogno, come il peso corporeo, altre condizioni mediche e altri farmaci.

Se il medico ha raccomandato una dose diversa da quelle elencate qui, non modificare il modo in cui sta assumendo il farmaco senza consultare il medico.

Trimetoprim deve essere assunto con il cibo. Dovresti finire tutto il medicinale anche se inizi a sentirti meglio. Ciò ridurrà la probabilità che l'infezione si ripresenti.

È importante prendere questo farmaco esattamente come indicato dal medico. Se si dimentica una dose, questa dovrebbe essere presa il prima possibile e continuare con il normale programma.

Se è quasi l'ora della dose successiva, salti la dose dimenticata e torna al normale programma di dosaggio.

Non prenda una dose doppia per compensare la dimenticanza della dose. Se non sei sicuro di cosa fare dopo aver saltato una dose, contatta il tuo medico o il farmacista per un consiglio.

Conservare questo medicinale a temperatura ambiente, al riparo dalla luce e tenere fuori dalla portata dei bambini.

I medicinali non devono essere smaltiti nelle acque reflue (ad esempio nel lavandino o nel water) o nei rifiuti domestici.

Chiedere al farmacista come eliminare i medicinali non più necessari o scaduti (MediResource Inc, SF).

Molti farmaci possono causare effetti collaterali. Un effetto collaterale è una risposta indesiderata a un farmaco se assunto in dosi normali. Gli effetti collaterali possono essere lievi o gravi, temporanei o permanenti.

Gli effetti indesiderati elencati di seguito non sono stati riscontrati da tutti coloro che assumono questo medicinale.

Se sei preoccupato per gli effetti collaterali, discuti i rischi e i benefici di questo medicinale con il tuo medico.

I seguenti effetti indesiderati sono stati segnalati da almeno l'1% delle persone che assumono questo medicinale. Molti di questi effetti collaterali possono essere gestiti e alcuni possono scomparire da soli nel tempo.

– Maggiore sensibilità al sole.
– Prurito.
– Ulcere in bocca.
– Nausea.
– Acne.
– Crampi o mal di stomaco.
– Vomitò.
Sebbene la maggior parte degli effetti collaterali elencati di seguito non si verifichino molto spesso, possono causare seri problemi se non si ricorre a cure mediche.

Verificare con il proprio medico il prima possibile se si verifica uno dei seguenti effetti collaterali:

– Sensazione generale di disagio o malattia.
– Mal di testa.
– Rossore, gonfiore o dolore alla lingua.
– Segni di anemia (bassi livelli di globuli rossi, ad esempio, pelle pallida, stanchezza o debolezza insolite).
– Segni di sanguinamento (ad esempio, naso sanguinante, sangue nelle urine, sangue con tosse, tagli che non fermano il sanguinamento).
– Segni di infezione (i sintomi possono includere febbre o brividi, diarrea grave, mancanza di respiro, capogiri prolungati, mal di testa, rigidità del collo, perdita di peso o apatia).
– Segni di problemi al fegato (p. Es., Nausea, vomito, diarrea, perdita di appetito, perdita di peso, ingiallimento della pelle o del bianco degli occhi, urine scure, feci pallide).
In casi molto rari può causare trombositopenia (bassi livelli piastrinici) nel paziente per la diminuzione dell'acido folico, che può portare ad anemia megaloblastica.

Trimetoprim antagonizza il canale epiteliale del sodio nel tubulo distale, agendo quindi come amiloride. Ciò può causare un aumento dei livelli di potassio nel corpo (iperkaliemia).

1. EMBL-EBI. (2017, 22 febbraio). Estratto da ChEBI: ebi.ac.uk.
2. Gleckman R, BN (1981). Trimetoprim: meccanismi d'azione, attività antimicrobica, resistenza batterica, farmacocinetica, reazioni avverse e indicazioni terapeutiche., 1 (1), 14-20.
3. MediResource Inc. (SF). Trimetoprim. Estratto da chealth.canoe.com.
4. Centro nazionale per le informazioni sulla biotecnologia.. (2017, 13 maggio). Database composto di PubChem; CID = 5578. Recuperato da PubChem.
5. (2013, 14 giugno). Trimetoprim. Estratto da netdoctor.co.uk.
6. Royal Society of Chemistry. (2015). Trimetoprim. Recupero da chemspider.com.
7. Trimetoprim. (SF). Estratto da drugbank.ca.