Sulfametossazolo; Trimetoprim – Sanità locale RX

Ajmaline: Sulfonamides possono aumentare l'effetto avverso / tossico di Ajmaline. In particolare, il rischio di colestasi può essere aumentato. Rischio C: monitorare la terapia

Amantadina: trimetoprim può aumentare l'effetto avverso / tossico dell'amantadina. In particolare, il rischio di mioclono e / o delirio può essere aumentato. L'amantadina può aumentare la concentrazione sierica di trimetoprim. Trimetoprim può aumentare la concentrazione sierica di amantadina. Rischio C: monitorare la terapia

Acido aminolevulinico (sistemico): gli agenti fotosensibilizzanti possono aumentare l'effetto fotosensibilizzante dell'acido aminolevulinico (sistemico). Rischio X: evitare la combinazione

Acido aminolevulinico (topico): gli agenti fotosensibilizzanti possono aumentare l'effetto fotosensibilizzante dell'acido aminolevulinico (topico). Rischio C: monitorare la terapia

Amodiachina: Trimetoprim può aumentare l'effetto neutropenico dell'amodiachina. Trimetoprim può aumentare la concentrazione sierica di amodiachina. Rischio X: evitare la combinazione

Androgeni: possono aumentare l'effetto ipoglicemico degli agenti ipoglicemizzanti. Eccezioni: Danazol. Rischio C: monitorare la terapia

Bloccanti del recettore dell'angiotensina II: trimetoprim può aumentare l'effetto iperkaliemico degli bloccanti del recettore dell'angiotensina II. Rischio C: monitorare la terapia

Inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina: trimetoprim può aumentare l'effetto iperkaliemico degli inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina. Rischio C: monitorare la terapia

Agenti antidiabetici: possono aumentare l'effetto ipoglicemico degli agenti associati all'ipoglicemia. Rischio C: monitorare la terapia

AzaTHIOprina: sulfametossazolo può aumentare l'effetto mielosoppressivo di AzaTHIOprina. Rischio C: monitorare la terapia

AzaTHIOprina: Trimetoprim può aumentare l'effetto mielosoppressivo di AzaTHIOprina. Rischio C: monitorare la terapia

BCG (intravescicale): gli antibiotici possono diminuire l'effetto terapeutico del BCG (intravescicale). Rischio X: evitare la combinazione

Vaccino BCG (immunizzazione): gli antibiotici possono diminuire l'effetto terapeutico del vaccino BCG (immunizzazione). Rischio C: monitorare la terapia

Benznidazolo: può aumentare gli effetti nocivi / tossici dei prodotti contenenti glicole propilenico. Rischio X: evitare la combinazione

Bosentan: può ridurre la concentrazione sierica dei substrati del CYP3A4 (rischio elevato con induttori). Rischio C: monitorare la terapia

Cloroprocaina: può diminuire l'effetto terapeutico degli antibiotici sulfonamide. Gestione: evitare l'uso concomitante di cloroprocaina e antimicrobici sistemici a base di sulfonamide, quando possibile. Rischio D: considerare la modifica della terapia

Vaccino per il colera: gli antibiotici possono diminuire l'effetto terapeutico del vaccino per il colera. Gestione: evitare il vaccino contro il colera nei pazienti che ricevono antibiotici sistemici ed entro 14 giorni dall'uso di antibiotici orali o parenterali. Rischio X: evitare la combinazione

CycloSPORINE (sistemico): Gli antibiotici sulfamidici possono aumentare l'effetto nefrotossico di CycloSPORINE (sistemico). Gli antibiotici sulfamidici possono ridurre la concentrazione sierica di CycloSPORINE (sistemico). Rischio C: monitorare la terapia

Inibitori del CYP2C9 (moderati): possono diminuire il metabolismo dei substrati del CYP2C9 (rischio elevato con inibitori). Rischio C: monitorare la terapia

Induttori del CYP3A4 (moderati): possono diminuire la concentrazione sierica dei substrati del CYP3A4 (rischio elevato con induttori). Rischio C: monitorare la terapia

Induttori del CYP3A4 (forti): possono aumentare il metabolismo dei substrati del CYP3A4 (rischio elevato con induttori). Gestione: considera un'alternativa per uno dei farmaci che interagiscono. Alcune combinazioni possono essere specificamente controindicate. Consultare l'etichettatura del produttore appropriata. Rischio D: considerare la modifica della terapia

Dabrafenib: può ridurre la concentrazione sierica dei substrati del CYP3A4 (alto rischio con induttori). Gestione: cercare alternative al substrato CYP3A4 quando possibile. Se la terapia concomitante non può essere evitata, monitorare attentamente gli effetti clinici del substrato (in particolare gli effetti terapeutici). Rischio D: considerare la modifica della terapia

Dabrafenib: può ridurre la concentrazione sierica dei substrati del CYP2C9 (rischio elevato con induttori). Gestione: cercare alternative al substrato CYP2C9 quando possibile. Se la terapia concomitante non può essere evitata, monitorare attentamente gli effetti clinici del substrato (in particolare gli effetti terapeutici). Rischio D: considerare la modifica della terapia

Dapsone (sistemico): trimetoprim può aumentare la concentrazione sierica di dapsone (sistemico). Dapsone (sistemico) può aumentare la concentrazione sierica di trimetoprim. Rischio C: monitorare la terapia

Dapsone (topico): Trimetoprim può aumentare gli effetti avversi / tossici di dapsone (topico). Più specificamente, trimetoprim può aumentare il rischio di emolisi. Rischio C: monitorare la terapia

Deferasirox: può ridurre la concentrazione sierica dei substrati del CYP3A4 (rischio elevato con induttori). Rischio C: monitorare la terapia

Dexketoprofene: può aumentare l'effetto avverso / tossico dei sulfamidici. Rischio C: monitorare la terapia

Digossina: trimetoprim può aumentare la concentrazione sierica di digossina. Rischio C: monitorare la terapia

Dofetilide: Trimetoprim può aumentare la concentrazione sierica di Dofetilide. Rischio X: evitare la combinazione

Enzalutamide: può ridurre la concentrazione sierica dei substrati del CYP3A4 (alto rischio con induttori). Gestione: l'uso concomitante di enzalutamide con substrati del CYP3A4 che hanno un indice terapeutico ristretto deve essere evitato. L'uso di enzalutamide e di qualsiasi altro substrato del CYP3A4 deve essere eseguito con cautela e attento monitoraggio. Rischio D: considerare la modifica della terapia

Enzalutamide: può ridurre la concentrazione sierica dei substrati del CYP2C9 (alto rischio con induttori). Gestione: l'uso concomitante di enzalutamide con substrati del CYP2C9 che hanno un indice terapeutico ristretto deve essere evitato. L'uso di enzalutamide e di qualsiasi altro substrato del CYP2C9 deve essere eseguito con cautela e attento monitoraggio. Rischio D: considerare la modifica della terapia

Eplerenone: Trimetoprim può aumentare l'effetto iperkaliemico di Eplerenone. Rischio C: monitorare la terapia

Fosfenitoina: può ridurre la concentrazione sierica di trimetoprim. Trimetoprim può aumentare la concentrazione sierica di fosfenitoina. Gestione: considerare alternative a questa combinazione quando possibile, per evitare una potenziale riduzione dell'efficacia del trimetoprim e un aumento delle concentrazioni / effetti della fenitoina. Monitorare attentamente i pazienti che ricevono questa combinazione per entrambi questi possibili effetti. Rischio D: considerare la modifica della terapia

Erbe (proprietà ipoglicemizzanti): possono aumentare l'effetto ipoglicemico degli agenti associati all'ipoglicemia. Rischio C: monitorare la terapia

Agenti associati all'ipoglicemia: possono aumentare l'effetto ipoglicemico di altri agenti associati all'ipoglicemia. Rischio C: monitorare la terapia

Ivosidenib: può ridurre la concentrazione sierica dei substrati del CYP3A4 (alto rischio con induttori). Rischio C: monitorare la terapia

Lactobacillus ed Estriol: gli antibiotici possono diminuire l'effetto terapeutico di Lactobacillus ed Estriol. Rischio C: monitorare la terapia

LamiVUDine: Trimetoprim può aumentare la concentrazione sierica di LamiVUDine. Rischio C: monitorare la terapia

Leucovorin Calcio-Levoleucovorin: può diminuire l'effetto terapeutico di Trimetoprim. Gestione: evitare l'uso concomitante di leucovorin o levoleucovorin con trimetoprim (più sulfametossazolo) per la polmonite da Pneumocystis jirovecii. Se trimetoprim viene utilizzato per un'altra indicazione, monitorare attentamente la riduzione dell'efficacia. Rischio X: evitare la combinazione

Anestetici locali: gli agenti associati alla metaemoglobinemia possono aumentare l'effetto avverso / tossico degli anestetici locali. In particolare, il rischio di metaemoglobinemia può essere aumentato.Rischio C: monitorare la terapia

Lorlatinib: può ridurre la concentrazione sierica dei substrati del CYP3A4 (rischio elevato con induttori). Gestione: evitare l'uso concomitante di lorlatinib con qualsiasi substrato del CYP3A4 per il quale una minima diminuzione delle concentrazioni sieriche del substrato del CYP3A4 potrebbe portare a un fallimento terapeutico e gravi conseguenze cliniche. Rischio D: considerare la modifica della terapia

Maitake: può aumentare l'effetto ipoglicemico degli agenti ipoglicemizzanti. Rischio C: monitorare la terapia

Mecamilammina: i sulfonamidi possono aumentare l'effetto avverso / tossico della mecamilamina. Rischio X: evitare la combinazione

Memantina: Trimetoprim può aumentare gli effetti nocivi / tossici di Memantina. In particolare, il rischio di mioclono e / o delirio può essere aumentato. Trimetoprim può aumentare la concentrazione sierica di memantina. La memantina può aumentare la concentrazione sierica di trimetoprim. Rischio C: monitorare la terapia

Mercaptopurina: il sulfametossazolo può aumentare l'effetto mielosoppressivo della mercaptopurina. Rischio C: monitorare la terapia

Mercaptopurina: trimetoprim può aumentare l'effetto mielosoppressivo della mercaptopurina. Rischio C: monitorare la terapia

MetFORMINA: Trimetoprim può aumentare la concentrazione sierica di MetFORMINA. Rischio C: monitorare la terapia

Metenamina: può aumentare l'effetto avverso / tossico degli antibiotici sulfonamide. In particolare, la combinazione può provocare la formazione di un precipitato insolubile nelle urine. Rischio X: evitare la combinazione

Metotrexato: trimetoprim può aumentare l'effetto avverso / tossico del metotrexato. Gestione: considerare di evitare l'uso concomitante di metotrexato e sulfametossazolo o trimetoprim. Se usato in concomitanza, monitorare lo sviluppo di segni e sintomi di tossicità da metotrexato (p. Es., Soppressione del midollo osseo). Rischio D: considerare la modifica della terapia

MetroNIDAZOLO (sistemico): può aumentare gli effetti avversi / tossici dei prodotti contenenti glicole propilenico. Può verificarsi una reazione simile al disulfiram. Rischio X: evitare la combinazione

MiFEPRIStone: può aumentare la concentrazione sierica dei substrati del CYP2C9 (alto rischio con inibitori). Gestione: utilizzare i substrati del CYP2C9 alla dose minima raccomandata e monitorare attentamente gli effetti avversi, durante e nelle 2 settimane successive al trattamento con mifepristone. Rischio D: considerare la modifica della terapia

Mitotano: può diminuire la concentrazione sierica dei substrati del CYP3A4 (rischio elevato con induttori). Gestione: può essere necessario aggiustare sostanzialmente le dosi dei substrati del CYP3A4 se utilizzati in pazienti in trattamento con mitotano. Rischio D: considerare la modifica della terapia

Inibitori della monoamino ossidasi: possono aumentare l'effetto ipoglicemico degli agenti ipoglicemizzanti. Rischio C: monitorare la terapia

Ossido nitrico: può aumentare l'effetto avverso / tossico degli agenti associati alla metaemoglobinemia. Le combinazioni di questi agenti possono aumentare la probabilità di metaemoglobinemia significativa. Gestione: monitorare i pazienti per segni di metaemoglobinemia (p. Es., Ipossia, cianosi) quando l'ossido nitrico viene utilizzato in combinazione con altri agenti associati allo sviluppo di metaemoglobinemia. Evita la lidocaina / prilocaina. Rischio C: monitorare la terapia

Pegvisomant: può aumentare l'effetto ipoglicemico degli agenti ipoglicemizzanti. Rischio C: monitorare la terapia

Fenitoina: trimetoprim può aumentare la concentrazione sierica di fenitoina. La fenitoina può ridurre la concentrazione sierica di trimetoprim. Gestione: considerare alternative a questa combinazione quando possibile, per evitare una potenziale riduzione dell'efficacia del trimetoprim e un aumento delle concentrazioni / effetti della fenitoina. Monitorare attentamente i pazienti che ricevono questa combinazione per entrambi questi possibili effetti. Rischio D: considerare la modifica della terapia

Fenitoina: il sulfametossazolo può aumentare la concentrazione sierica di fenitoina. Rischio D: considerare la modifica della terapia

Pitolisant: può ridurre la concentrazione sierica dei substrati del CYP3A4 (rischio elevato con induttori). Gestione: deve essere evitato l'uso combinato di pitolisant con un substrato del CYP3A4 che ha uno stretto indice terapeutico. Altri substrati del CYP3A4 devono essere monitorati più attentamente quando usati con pitolisant. Rischio D: considerare la modifica della terapia

Porfimer: gli agenti fotosensibilizzanti possono aumentare l'effetto fotosensibilizzante di Porfimer. Rischio C: monitorare la terapia

Potassio P-Aminobenzoato: può diminuire l'effetto terapeutico degli antibiotici sulfamidici. Rischio X: evitare la combinazione

PRALAtrexate: Trimetoprim può aumentare la concentrazione sierica di PRALAtrexate. Più specificamente, trimetoprim può ridurre l'escrezione di pralatrexato. Gestione: monitorare attentamente l'aumento del livello sierico di pralatrexato e / o la possibile tossicità con l'uso concomitante di trimetoprim. Monitorare i livelli di pralatrexato ridotti con l'interruzione del trimetoprim. Rischio C: monitorare la terapia

PRALAtrexate: Il sulfametossazolo può aumentare la concentrazione sierica di PRALAtrexate. Più specificamente, il sulfametossazolo può ridurre l'escrezione di pralatrexato. Gestione: monitorare attentamente l'aumento del livello sierico di pralatrexato e / o la possibile tossicità con l'uso concomitante di sulfametossazolo. Monitorare i livelli di pralatrexato ridotti con l'interruzione del sulfametossazolo. Rischio C: monitorare la terapia

Prilocaina: gli agenti associati alla metaemoglobinemia possono aumentare l'effetto avverso / tossico della prilocaina. Le combinazioni di questi agenti possono aumentare la probabilità di metaemoglobinemia significativa. Gestione: monitorare i pazienti per segni di metaemoglobinemia (p. Es., Ipossia, cianosi) quando la prilocaina viene utilizzata in combinazione con altri agenti associati allo sviluppo di metaemoglobinemia. Evitare la lidocaina / prilocaina nei bambini che ricevono tali agenti. Rischio C: monitorare la terapia

Procainamide: trimetoprim può aumentare le concentrazioni sieriche del metabolita attivo della procainamide. Trimetoprim può aumentare la concentrazione sierica di procainamide. Rischio D: considerare la modifica della terapia

Procaina: può diminuire l'effetto terapeutico degli antibiotici sulfamidici. Rischio X: evitare la combinazione

Prothionamide: può aumentare l'effetto ipoglicemico degli agenti ipoglicemizzanti. Rischio C: monitorare la terapia

Pirimetamina: può aumentare gli effetti nocivi / tossici di Trimetoprim. Rischio C: monitorare la terapia

Chinoloni: possono aumentare l'effetto ipoglicemico degli agenti ipoglicemizzanti. I chinoloni possono diminuire l'effetto terapeutico degli agenti ipoglicemizzanti. In particolare, se si utilizza un agente per il trattamento del diabete, con l'uso di chinoloni può verificarsi una perdita del controllo della glicemia. Rischio C: monitorare la terapia

Repaglinide: Trimetoprim può ridurre il metabolismo di Repaglinide. Rischio C: monitorare la terapia

Rifapentina: può ridurre la concentrazione sierica dei substrati del CYP2C9 (rischio elevato con induttori). Rischio C: monitorare la terapia

Salicilati: possono aumentare l'effetto ipoglicemico degli agenti ipoglicemizzanti. Rischio C: monitorare la terapia

Sarilumab: può ridurre la concentrazione sierica dei substrati del CYP3A4 (rischio elevato con induttori). Rischio C: monitorare la terapia

Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina: possono aumentare l'effetto ipoglicemico degli agenti ipoglicemizzanti. Rischio C: monitorare la terapia

Siltuximab: può ridurre la concentrazione sierica dei substrati del CYP3A4 (rischio elevato con induttori). Rischio C: monitorare la terapia

Nitrito di sodio: gli agenti associati alla metaemoglobinemia possono aumentare gli effetti avversi / tossici del nitrito di sodio. Le combinazioni di questi agenti possono aumentare la probabilità di metaemoglobinemia significativa. Rischio C: monitorare la terapia

Picosolfato di sodio: gli antibiotici possono diminuire l'effetto terapeutico del picosolfato di sodio. Gestione: prendere in considerazione l'utilizzo di un prodotto alternativo per la pulizia dell'intestino prima di una colonscopia in pazienti che hanno recentemente utilizzato o stanno contemporaneamente utilizzando un antibiotico. Rischio D: considerare la modifica della terapia

Spironolattone: Trimetoprim può aumentare l'effetto iperkaliemico dello spironolattone. Rischio C: monitorare la terapia

Erba di San Giovanni: può diminuire la concentrazione sierica dei substrati del CYP3A4 (rischio elevato con induttori). Gestione: considera un'alternativa per uno dei farmaci che interagiscono. Alcune combinazioni possono essere specificamente controindicate. Consultare l'etichettatura del produttore appropriata. Rischio D: considerare la modifica della terapia

Sulfoniluree: gli antibiotici sulfamidici possono aumentare l'effetto ipoglicemico delle sulfoniluree. Rischio C: monitorare la terapia

Tiazolidinedioni: trimetoprim può ridurre il metabolismo dei tiazolidinedioni. Rischio C: monitorare la terapia

Tocilizumab: può ridurre la concentrazione sierica dei substrati del CYP3A4 (rischio elevato con induttori). Rischio C: monitorare la terapia

Vaccino contro la febbre tifoide: gli antibiotici possono diminuire l'effetto terapeutico del vaccino contro il tifo. Solo il ceppo Ty21a vivo attenuato è interessato. Gestione: la vaccinazione con vaccino tifoide vivo attenuato (Ty21a) deve essere evitata nei pazienti in trattamento con agenti antibatterici sistemici. L'uso di questo vaccino deve essere posticipato fino ad almeno 3 giorni dopo la cessazione degli agenti antibatterici. Rischio D: considerare la modifica della terapia

Vareniclina: trimetoprim può aumentare la concentrazione sierica di vareniclina. Gestione: monitorare l'aumento degli effetti avversi della vareniclina con l'uso concomitante di trimetoprim, in particolare nei pazienti con grave insufficienza renale. Le raccomandazioni internazionali sull'etichettatura dei prodotti variano. Consultare l'etichettatura appropriata.