Spiegazione dell'uso di EIPH e Furosemide nei cavalli da corsa: il cavallo
Un ricercatore discute EIPH, uso di furosemide nei cavalli da corsa e ricerca scientifica correlata.
Inserito da Erica Larson|4 ottobre 2012|Articolo, Sistema cardiovascolare, Emorragia polmonare indotta da esercizio fisico (EIPH), Farmaci, Altri problemi respiratori, Problemi respiratori, Sistema respiratorio, Medicina sportiva, Corse purosangue, Purosangue
Condividere:
Uno degli argomenti più controversi nelle corse dei purosangue oggi è l'uso della furosemide nel giorno della gara (comunemente chiamata Salix o Lasix). Il farmaco viene utilizzato per ridurre gli effetti di una condizione respiratoria chiamata emorragia polmonare indotta da esercizio (EIPH), caratterizzata da sanguinamento nei polmoni o dal naso durante l'esercizio. In mezzo a voci e fatti riguardanti il farmaco e la malattia che tratta, un professore ha offerto una spiegazione.
Durante il seminario di scienza veterinaria del 2 ottobre "Furosemide and EIPH: Efficacy and Controversy: The American Horsemen's Story", tenutosi a Lexington, Ky. , Thomas Tobin, MVB, MSc, PhD, MRCVS, Dipl. ABT, professore di farmacologia e terapie sperimentali presso l'Università del Kentucky Gluck Equine Research Center, ha esaminato la relazione tra EIPH, furosemide e il cavallo da corsa.
EIPH e suoi effetti
Tobin ha riferito che il fenomeno ora noto come EIPH è stato registrato per la prima volta in letteratura alla fine del 1700, quando è stato identificato come epitassi (sanguinamento dalle narici) dopo un intenso esercizio fisico e una diminuzione delle prestazioni. Ma è stato solo quando è stato inventato l'endoscopio a fibre ottiche negli anni '70 che i veterinari hanno scoperto che fino all'80% dei cavalli da corsa aveva tracce di sangue nelle loro trachee dopo una gara. il livello dei capillari alveolari. Quest'ultima condizione è ora nota come EIPH occulto o interno.
Nel 2005, Tobin ha detto, Kenneth W. Hinchcliff, BVSc, PhD, Dipl. ACVIM, professore presso la Facoltà di Scienze Veterinarie dell'Università di Melbourne, Australia, ha descritto un sistema di punteggio EIPH attualmente utilizzato:
Grado 0: nessun sangue rilevato nella faringe, laringe, trachea o bronchi del tronco principale. Grado 1: una o più macchie di sangue o due o meno flussi di sangue corti (meno di un quarto della lunghezza della trachea) e stretti (meno del 10% della superficie tracheale) presenti nella trachea o nei bronchi principali. Grado 2: un lungo flusso di sangue (più della metà della lunghezza della trachea) o più di due brevi flussi di sangue che occupano meno di un terzo della circonferenza della trachea. Grado 3: flussi di sangue multipli e distinti, che coprono più di un terzo della circonferenza tracheale, senza ristagni di sangue all'ingresso toracico. Grado 4: flussi di sangue multipli e coalescenti che coprono più del 90% della superficie tracheale con accumulo di sangue all'ingresso toracico.
"Se vuoi quantificare la quantità (o la gravità) del sanguinamento, puoi farlo visivamente", ha confermato Tobin.
I cavalli con EIPH cronica sviluppano lesioni di lunga durata nei loro polmoni con effetti a lungo termine, ha detto Tobin. Queste lesioni sono generalmente bilaterali e spesso si verificano nei lobi dorsocaudali (superiori, posteriori), una posizione insolita, ha aggiunto. Ricerche successive avrebbero supportato la conclusione che la posizione insolita delle lesioni fosse basata sulla patogenesi del disturbo.
Esistono tre teorie sulla patogenesi dell'EIPH, ha detto Tobin:
- Scarsa ventilazione collaterale;
- Insufficienza da stress dei capillari polmonari (Tobin ha detto che la pressione sanguigna normalmente bassa del cavallo aumenta durante l'esercizio, probabilmente causando il fallimento dei suoi capillari polmonari); e
- Onde d'urto guidate da falcata (Tobin ha osservato che negli studi sul tapis roulant, i cavalli tendevano a sanguinare preferenzialmente sul lato anteriore degli arti anteriori, supportando la teoria che le onde d'urto legate all'agitazione vengono trasmesse attraverso il polmone e riflesse al lobo dorsocaudale; questo spiegherebbe anche il posizioni insolite della lesione, ha osservato).
Infine, Tobin ha esaminato le diverse presentazioni EIPH identificate in letteratura:
- Sanguinamento negli alveoli;
- Sanguinamento nello spazio alveolare;
- Sanguinamento occulto;
- Naso sanguinante; e
- Morte improvvisa acuta.
EIPH e morte improvvisa
Sebbene sia una presentazione meno comune, la morte improvvisa è un risultato reale e pericoloso dell'EIPH. Tobin ha ricordato un caso del 1996 su cui ha lavorato in cui un cavallo da corsa è crollato poco dopo aver lasciato il cancello di partenza. Mentre due vertebre cervicali fratturate sono state trovate durante l'autopsia, la vera causa della morte è stata identificata quando i polmoni dei cavalli sono stati scoperti pieni di sangue, ha detto Tobin.
Uno studio del 1988 di Gunson et al. valutato nove casi di morte improvvisa attribuibili a EIPH durante i primi anni '80; tutti i cavalli in questo particolare studio, ha detto, correvano con furosemide.
Tobin ha anche sottolineato il fatto che, sebbene l'EIPH sia pericoloso per la salute del cavallo, presenta anche un rischio per i fantini e i cavalieri che montano ogni giorno animali colpiti. In una gara di Quarter Horse, ad esempio, ha riferito che un cavallo è crollato ed è morto a causa dell'EIPH subito dopo il traguardo. Poiché in quel momento non c'erano cavalli dietro l'animale, il fantino ha subito solo lievi ferite durante la fuoriuscita. Al contrario, Tobin ha descritto una morte correlata a EIPH in una pista purosangue in cui il fantino del cavallo colpito ha subito lesioni alla fine della carriera quando due cavalli hanno calpestato e / o saltato l'animale abbattuto e il cavaliere.
I punti da ricordare sull'EIPH, i suoi effetti e la morte improvvisa associata, ha detto Tobin, sono:
- Tutti i cavalli sanguinano nei polmoni durante le gare;
- L'EIPH e gli effetti collaterali associati causano scarse prestazioni in gara;
- L'EIPH danneggia cumulativamente i polmoni e con l'accumularsi del danno, l'incidenza e la gravità del sanguinamento aumentano; e
- L'EIPH non trattato, e anche trattato, a volte mette a rischio di lesioni o morte sia i cavalli che i loro fantini.
Uso di Furosemide nei cavalli da corsa
Infine, Tobin si è rivolto all'uso della furosemide, un diuretico utilizzato sin dai primi anni '70 nel tentativo di prevenire o diminuire la gravità dell'EIPH nei cavalli da corsa.
"È in uso, è stato utilizzato ed è stato approvato in base all'inclinazione che è efficace", ha detto Tobin.
Teoricamente, se ai cavalli viene somministrata furosemide, il farmaco allontana l'acqua dai polmoni e impedisce alla pressione sanguigna di diventare troppo alta, impedendo così alle lacune nei vasi e al sangue di entrare nei polmoni.
Alla maggior parte dei cavalli vengono somministrati da 350 a 500 milligrammi di furosemide tramite un'iniezione endovenosa quattro ore prima del tempo, ha detto Tobin. Gli effetti del farmaco sono relativamente di breve durata, ha aggiunto, perché è un acido organico che viene rapidamente eliminato dal sangue nelle urine.
Ha anche notato che in passato, in particolare con l'introduzione del Corrupt Horse Racing Practice Act del 1980, gli avversari hanno cercato di eliminare la furosemide dalle corse di cavalli sostenendo che elimina droghe aggiuntive dal corpo e / o agisce come ostacolo alla maschera. un rilevamento della droga nel sangue e nelle urine dei cavalli. Tobin è stato determinante nel confutare entrambe le affermazioni.
Andando avanti, Tobin ha discusso alcune ricerche rilevanti sull'amministrazione dell'EIPH e della furosemide nei cavalli da corsa.
Nel 2005 Sanchez et al. ha confermato che l'EIPH interferisce in modo significativo con l'ossigenazione del sangue dei cavalli, ha riferito Tobin. Sempre nel 2005, Hinchcliff, in uno studio che includeva più di 770 cavalli, ha scoperto che i cavalli da corsa con EIPH di grado 1 o inferiore avevano quattro volte più probabilità di vincere una gara, e i cavalli con EIPH di grado 2 o superiore hanno finito in modo significativo come padre dietro al vincitore rispetto a cavalli senza EIPH.
I ricercatori hanno anche esaminato se la furosemide è efficace o meno nel controllo dell'EIPH nei cavalli da corsa.
Nel 2009, in uno studio su 156 cavalli, Hinchcliff et al. ha scoperto che la furosemide era efficace nel ridurre i punteggi EIPH di grado 2, 3 e 4 in uno studio su 156 cavalli da corsa purosangue sudafricani; "Fondamentalmente ha spazzato via l'emorragia più grave", ha detto Tobin.
E, sebbene non sia un classico studio scientifico, Tobin ha riferito che i dati del regolatore di corsa di New York presentati nel libro di Bill Heller del 2002 Run, Baby, Run hanno mostrato una diminuzione di oltre il 400% dell'epitassi nei cavalli da corsa in quello stato dopo che la furosemide è stata approvata per l'uso nel 1995 "I dati presentati nel libro degli anni '90 stabiliscono chiaramente l'efficacia del Lasix nella prevenzione dell'epitassi", ha detto.
Cambiando marcia, Tobin ha riferito che i primi lavori di Soma suggerivano un effetto positivo sulle prestazioni con la somministrazione di furosemide, e uno studio del 1999 di Hinchcliff ha supportato i primi rapporti. Tobin ha riferito che Hinchcliff et al. ha esaminato i record di gara di oltre 22.500 cavalli e ha scoperto che, dopo che i dati sono stati normalizzati, i cavalli che hanno corso con furosemide con un vantaggio di tre-cinque e mezzo di lunghezza sui cavalli non medicati quando hanno corso a sei stadi; lo studio ha anche mostrato che gli effetti di miglioramento delle prestazioni della furosemide erano più evidenti nelle razze più brevi e sembravano diminuire nelle gare più lunghe.
"Questi studi, tuttavia, sono stati eseguiti molto prima dello studio Hinchcliff del 2005 che mostrava che l'EIPH inibisce le prestazioni in gara, e nessuno di questi studi è stato in grado di tenere conto di ciò che ora sappiamo essere una spiegazione per le prestazioni positive dei cavalli che corrono con Lasix, vale a dire che L'EIPH fa sì che i cavalli corrano più lentamente e Lasix agisce per prevenire e ridurre l'EIPH ", ha spiegato Tobin.
Messaggio da portare a casa
"Tutti i cavalli da corsa soffrono (di EIPH) a un certo livello", ha detto Tobin in chiusura. Un'interpretazione conservatrice e basata sulla scienza è che la furosemide agisce per proteggere il benessere dei cavalli da corsa e anche dei loro cavalieri, ha aggiunto.