SecuringIndustry.com – Uno studio di campionamento solleva bandiere rosse per gli antibiotici venduti in Kenya
Uno studio sulle formulazioni antibiotiche vendute nelle farmacie della contea di Nairobi, in Kenya, ha rilevato che quasi il 38% dei campioni non è riuscito a soddisfare gli standard stabiliti dalla Farmacopea degli Stati Uniti (USP), rendendoli inferiori agli standard e potenzialmente contraffatti.
La ricerca – pubblicata sulla rivista BioMed Research International – ha esaminato 53 campioni della sconcertante serie di 106 marche di amoxicillina o amoxicillina / acido clavulanico presenti nel mercato keniota, per lo più importanti ma anche prodotte a livello nazionale.
Gli studi hanno dimostrato che avere troppe marche della stessa molecola pone sfide nel garantire la qualità, affermano gli autori dello studio, della Kenyatta University e del Kenya Medical Research Institute.
I campioni sono stati testati per la presenza di principi attivi farmaceutici (API), test di potenza e dissoluzione immediatamente al campionamento. Nel caso di sospensioni orali, i campioni sono stati testati sette giorni dopo la miscelazione per verificarne la stabilità.
I risultati principali sono che dopo quel periodo di sette giorni, tre su 13 (23%) di amoxicillina e otto su 12 sospensioni orali di amoxicillina / acido clavulanico avevano livelli API inferiori ai limiti raccomandati.
Tra le forme di dosaggio orale solide, tre su 22 (13,6%) di capsule di amoxicillina non hanno superato il test del peso – che può essere un indicatore di contraffazione – mentre tutte le capsule di amoxicillina / acido clavulanico erano conformi.
Tutti i campioni di amoxicillina contenevano API alla concentrazione indicata sull'etichetta durante i test iniziali, ma due dei sei prodotti di amoxicillina / acido clavulanico – o 33 o per cento – erano fuori specifica quando si trattava di potenza.
Infine, il 10% (due su 19) di campioni di amoxicillina e il 50% (due su quattro) di campioni di amoxicillina / acido clavulanico non hanno superato i test di dissoluzione, utilizzati per verificare se il principio attivo è biodisponibile.
Tutto ciò si aggiunge al tasso di fallimento di 37. 7 per cento, con i fallimenti di tutti i prodotti importati, affermano gli autori.
Nello studio non c'erano disposizioni per verificare se i fallimenti fossero dovuti a una produzione inferiore agli standard o alla falsificazione totale, ma nel complesso suggerisce che troppi kenioti sono ancora esposti a medicinali che potrebbero non funzionare come previsto.
"Garantire la disponibilità di medicinali essenziali di qualità al pubblico attraverso una frequente sorveglianza post-commercializzazione è un contributo importante nella lotta contro la resistenza antimicrobica e la riduzione del carico di malattia mitigando i fallimenti del trattamento", concludono.
Articoli Correlati:
Vuoi che le nostre notizie vengano inviate direttamente nella tua casella di posta?
Augmentin falsificato trovato in Uganda, Kenya Un semplice schermo rileva antibiotici falsi e scadenti Licenza di un produttore indiano di farmaci sospesa per antibiotici falsi Nuovi test anti-infettivi aggiunti al repertorio Minilab La Liberia estende il richiamo di medicinali contraffatti e scadentiAlti livelli di farmaci contraffatti in Papua Nuova Guinea?
International Food Fraud Conference 22-23 settembre 2020 – Amsterdam, Paesi Bassi
Asian IP Forum (AIPF) 24-25 settembre 2020 – Singapore
Global Brand Protection Summit 2020 24 settembre 2020 – Londra, Regno Unito
European IP Forum 12-13 novembre 2020 – Monaco, Germania
24th International Conference on Food Fraud December 07-08, 2020 – webinar (online)
Center for Anti-Counterfeiting and Product Protection 'A Brand's New World' 07-10 dicembre 2020 – online
Articoli in primo piano Eventi
NUOVO! – Prodotti falsi. L'industria nutraceutica è preparata? (Systech)
NUOVO! – Come rispettare i requisiti di verifica dei resi vendibili DSCSA (Movilitas)
NUOVO! – Pellicola che cambia colore: una comprovata soluzione anticontraffazione per la protezione del marchio e l'autenticazione del prodotto (Nanotech Security Corp.)
L'ABC della protezione del marchio(Authentix)
Proteggi i tuoi prodotti. Proteggi i nostri eroi… Come combattere la contraffazione dei DPI ORA! (Systech)
Proteggi il tuo marchio dai contraffattori: 10 cose da sapere sulla protezione del marchio (Authentix)
Il marchio di bellezza combatte la contraffazione e la diversione a testa alta|Caso di studio OZNaturals (Systech)
Vale il rischio? Proteggi i tuoi clienti e il tuo marchio dai contraffattori (Authentix)
Studio comparativo su contraffazione e diversione: come reagiscono i leader del settore (Systech)
Modi per affrontare il problema dei liquori contraffatti / falsi e illeciti in India: una guida alle risorse per il governo (ASPA)
La promessa del packaging connesso: dalla protezione del marchio al coinvolgimento dei consumatori (Systech)
Etichetta di sicurezza StellaGuard – Convergenza di tecnologie intelligenti per fornire protezione universale del marchio (Covectra)
NOTA: molti eventi del 2020 sono stati rinviati / cancellati a causa della pandemia mondiale di coronavirus COVID-19. Si consiglia di verificare direttamente con gli organizzatori per ottenere le ultime informazioni sugli eventi di interesse.