Sebbene la medicina fosse relativamente sicura
Farmaco sulfamidico, chiamato anche sulfonamide, qualsiasi membro di un gruppo di antibiotici sintetici contenenti la struttura molecolare della sulfanilamide. I farmaci sulfamidici sono state le prime sostanze chimiche utilizzate sistematicamente per trattare e prevenire le infezioni batteriche negli esseri umani. Il loro uso è diminuito a causa della disponibilità di antibiotici più efficaci e più sicuri e per l'aumento dei casi di resistenza ai farmaci. I sulfamidici sono ancora usati, ma in gran parte per il trattamento delle infezioni del tratto urinario e per prevenire l'infezione delle ustioni. Sono anche utilizzati nel trattamento di alcune forme di malaria.
Gli effetti antibatterici dei sulfonamidi furono osservati per la prima volta nel 1932, quando il batteriologo e patologo tedesco Gerhard Domagk notò gli effetti del colorante rosso Prontosil sulle infezioni da streptococco nei topi. Successivamente è stato dimostrato da ricercatori francesi che l'agente attivo di Prontosil era la sulfanilamide, o para-aminobenzenesulfonamide, un prodotto del metabolismo del corpo di Prontosil. Negli anni '40 la sulfanilamide era un farmaco ampiamente utilizzato. Durante la seconda guerra mondiale le polveri di sulfanilamide bianca divennero lo standard nei kit di pronto soccorso per il trattamento delle ferite aperte e furono assunte compresse di sulfanilamide per combattere le infezioni intestinali. Sebbene il medicinale fosse relativamente sicuro, reazioni allergiche come eruzioni cutanee, febbre, nausea, vomito e persino confusione mentale erano comuni. Con l'introduzione di derivati meno tossici e soprattutto con la produzione in serie di penicillina, il suo utilizzo è diminuito.
Molti altri sulfamidici erano derivati dalla sulfanilamide negli anni '40, tra cui sulfathiazolo (infezioni batteriche sistemiche), sulfadiazina (infezioni del tratto urinario e del tratto intestinale) e sulfametazina (infezioni del tratto urinario). Tuttavia, tutti i farmaci sulfa hanno indotto alcuni degli effetti collaterali sopra elencati e i batteri hanno sviluppato ceppi resistenti dopo l'esposizione ai farmaci. Nel giro di pochi decenni molti dei sulfamidici avevano perso il favore di antibiotici più efficaci e meno tossici.
La trisulfapirimidina (tripla sulfa), una combinazione di sulfadiazina, sulfamerazina e sulfametazina, viene utilizzata nel trattamento delle infezioni vaginali e diversi farmaci sulfa vengono utilizzati in combinazione con antibiotici per trattare un'ampia gamma di condizioni, dalle ustioni cutanee alla malaria alla polmonite nei pazienti affetti da HIV / AIDS.
I farmaci sulfamidici sono batteriostatici; cioè, inibiscono la crescita e la moltiplicazione dei batteri ma non li uccidono. Agiscono interferendo con la sintesi dell'acido folico (folato), un membro del complesso vitaminico B presente in tutte le cellule viventi. La maggior parte dei batteri produce il proprio acido folico da materiali di partenza più semplici; gli esseri umani e altri animali superiori, tuttavia, devono assumere acido folico nella dieta. Pertanto, i sulfamidici possono inibire la crescita di microrganismi invasori senza danneggiare l'ospite.
Quando trimetoprim (un inibitore della diidrofolato reduttasi) viene somministrato con sulfametossazolo, il blocco sequenziale della via prodotta dai due farmaci raggiunge un'inibizione notevolmente maggiore della sintesi dell'acido folico. Di conseguenza, questa combinazione è preziosa nel trattamento delle infezioni del tratto urinario e di alcune infezioni sistemiche.
I solfoni sono legati ai sulfonamidi e sono inibitori della sintesi dell'acido folico. Tendono ad accumularsi nella pelle e nei tessuti infiammati e vengono trattenuti nel tessuto per lunghi periodi. Pertanto, i solfoni come il dapsone sono utili nel trattamento della lebbra.