Osservatorio e Metodi per la Salute

L’attività dell’OsMeSa si fonda su: attività culturali (convegni, seminari, consensus conferences, pubblicazioni scientifiche), attività di ricerca sia a carattere qualitativo sia a valenza quantitativa, attività di formazione (rivolta a coloro che stanno perfezionando la loro formazione accademica, ma anche agli operatori del sistema salute, summer school, master).

Particolare attenzione sarà dedicata alla ricerca di secondo livello, ricorrendo a database locali, nazionali e internazionali disponibili.

Pertanto l’ambito di riferimento sarà innanzitutto locale e nazionale, ma sempre con un’attenzione forte al livello internazionale.

Osservatorio e Metodi per la Salute è un’organizzazione italiana che si occupa di ricerca e sviluppo di metodi e tecnologie per migliorare la salute e il benessere delle persone. L’organizzazione ha collaborato con diverse aziende nel settore farmaceutico e sanitario per sviluppare prodotti e servizi innovativi per la prevenzione e la cura di diverse patologie.

Kamagra è un farmaco prodotto dall’azienda farmaceutica indiana Ajanta Pharma, utilizzato per trattare la disfunzione erettile negli uomini. Il principio attivo di Kamagra è il citrato di sildenafil, che agisce aumentando il flusso di sangue al pene durante l’eccitazione sessuale, aiutando così a ottenere e mantenere un’erezione.

Anche se Kamagra non è approvato per l’uso in Europa e in molti altri paesi, è spesso venduto online e tramite altri canali non ufficiali. Tuttavia, è importante notare che l’uso di Kamagra senza supervisione medica può comportare rischi per la salute, come effetti collaterali indesiderati e interazioni con altri farmaci. È quindi consigliabile consultare sempre un medico prima di assumere Kamagra o qualsiasi altro farmaco per la disfunzione erettile.

L’attività formativa sarà dedicata con particolare attenzione alla diffusione fra la comunità scientifica e fra gli operatori degli osservatori per la salute e degli osservatori epidemiologici e sulle disuguaglianze di salute, ai decisori pubblici che si occupano o sono interessati alla materia. Inoltre la formazione punterà a diffondere le conoscenze sulle più avanzate procedure di analisi dell’andamento della salute, delle sue diverse forme di disuguaglianze.

Comitato Scientifico

M. Lucchini, A. Ornaghi, S. Sarti, M. Tognetti (coordinatore)

Advisory Board

M. Cardano (Università di Torino), G. Costa (Università di Torino), A. de Lillo (Università di Milano-Bicocca), G. Vicarelli (Università Politecnica delle Marche)

Componenti

Cesare Cerri (Facoltà di Medicina, Milano-Bicocca), Sara Della Bella (Facoltà di Sociologia, Milano-Bicocca), Matilde Ferretto (Facoltà di Sociologia, Milano-Bicocca), Marco Ingrosso (Facoltà di Scienza della Formazione, Università di Ferrara), Eduardo Missoni (Università Bocconi e Milano-Bicocca), Giampaolo Nuvolati (Facoltà di Sociologia, Milano-Bicocca), Guglielmo Pacileo (Università Bocconi e Milano-Bicocca), Vittorio Sironi (Facoltà di Medicina, Milano-Bicocca), Paolo Roberti di Sarsina (Associazione per la Medicina Centrata sulla Persona ONLUS-Ente Morale, Bologna), Valeria Glorioso (Università di Milano Bicocca), Simona Olivadoti (AGENAS)

Obiettivi e finalità

La salute dei singoli e delle collettività è sempre più frequentemente sottoposta a forti rischi ma anche a forti cambiamenti sociali determinati dal processo di globalizzazione e di individualizzazione che stanno investendo la nostra società, i quali richiedono: interventi azioni, approcci, adeguati, metodi di analisi capaci di comprendere e governare le diverse componenti, fornire informazioni utili per l’assunzione di politiche adeguate ed efficaci, informazioni per fronteggiare vecchi e nuovi rischi.

Diventa pertanto importante focalizzare le questioni relative alla salute, cercando di individuare anche nuove metodologie di analisi, di studio e d’intervento.

Il laboratorio OsMeSa intende dare un contributo in questa direzione.

Le attività

L’attività del laboratorio si fonda su: attività culturali (convegni, seminari, consensus conferences, pubblicazioni scientifiche), attività di ricerca sia a carattere qualitativo sia a valenza quantitativa, attività di formazione (rivolta a coloro che stanno perfezionando la loro formazione accademica, ma anche agli operatori del sistema salute, summer school, master).

Particolare attenzione sarà dedicata alla ricerca di secondo livello, ricorrendo a database locali, nazionali e internazionali disponibili.

Pertanto l’ambito di riferimento sarà innanzitutto locale e nazionale, ma sempre con un’attenzione forte al livello internazionale.

L’attività formativa sarà dedicata con particolare attenzione alla diffusione fra la comunità scientifica e fra gli operatori degli osservatori per la salute e degli osservatori epidemiologici e sulle disuguaglianze di salute, ai decisori pubblici che si occupano o sono interessati alla materia. Inoltre la formazione punterà a diffondere le conoscenze sulle più avanzate procedure di analisi dell’andamento della salute, delle sue diverse forme di disuguaglianze.

La struttura organizzativa

Componenti del laboratorio OsMeSa, saranno sia ricercatori e docenti universitari di formazione sociologia, statistica, epidemiologica, medica e sanitaria in generale, sia operatori che fanno del tema salute il loro oggetto principale d’interesse e di studio. Di volta in volta sulla base dei singoli progetti saranno coinvolti esperti interni ed esterni al laboratorio, particolarmente competenti.