Gli antibiotici comuni legati agli aborti possono anche portare a difetti alla nascita
Di Lisa Rapaport
(Reuters Health) – Le donne incinte hanno un altro motivo per evitare di prendere una classe di antibiotici che include eritromicina, claritromicina e azitromicina: potrebbe aumentare il rischio di difetti alla nascita del loro bambino, suggerisce uno studio britannico.
Rispetto alle donne a cui è stata prescritta la penicillina durante il primo trimestre, le madri a cui sono stati somministrati antibiotici nella classe dei macrolidi – che è già stata associata ad aborti spontanei – avevano il 55% di probabilità in più di avere un bambino con gravi difetti alla nascita, ha rilevato lo studio.
"I macrolidi sono spesso prescritti in gravidanza e i nostri risultati suggeriscono che sarebbe meglio evitare i macrolidi durante la gravidanza se si possono utilizzare antibiotici alternativi", ha detto il leader dello studio Heng Fan dell'University College di Londra.
A molte donne incinte allergiche alla penicillina vengono prescritti macrolidi per le infezioni batteriche, osservano i ricercatori nel BMJ.
Il team di Fan ha esaminato i dati su 104.605 bambini nati dal 1990 al 2016 le cui madri sono state prescritte penicillina o macrolidi durante la gravidanza.
Complessivamente, 186 bambini nati da madri a cui erano stati prescritti macrolidi in qualsiasi momento della gravidanza presentavano gravi difetti alla nascita, comprese malformazioni del cervello e del sistema nervoso, cuore e polmoni, tratto digerente, genitali o vie urinarie. Ciò si traduce in un tasso di difetti alla nascita di 28 su 1.000 bambini.
Alla maggior parte delle donne partecipanti allo studio è stata prescritta la penicillina. Tra queste madri, 1.666 bambini avevano gravi difetti alla nascita, o 18 ogni 1.000 bambini.
I macrolidi presi durante il primo trimestre erano legati a un rischio più elevato di malformazioni cardiovascolari, con un tasso di difetti alla nascita di 11 bambini su 1.000, rispetto a 7 bambini su 1.000 per la penicillina.
L'uso di eritromicina durante il primo trimestre è stato collegato a un tasso di 27 malformazioni maggiori su 1.000, contro 18 su 1.000 con penicillina.
L'uso di macrolidi durante qualsiasi trimestre è stato anche collegato a un tasso di malformazioni genitali di 5 per 1.000 contro 3 per 1.000 con la penicillina.
Sebbene il rischio di gravi difetti alla nascita sia più alto con i macrolidi, il rischio è ancora piuttosto basso e dovrebbe essere bilanciato contro i problemi ancora più gravi che possono svilupparsi per i bambini le cui madri hanno infezioni batteriche non trattate durante la gravidanza, ha detto Fan via e-mail.
Le infezioni uterine – un uso per antibiotici durante la gravidanza – possono danneggiare la placenta, contribuire al travaglio prematuro e anche portare a difetti alla nascita, per esempio. Queste infezioni possono anche rendere il travaglio più difficile e pericoloso per madri e bambini.
Piuttosto che evitare gli antibiotici, le donne incinte dovrebbero usare la penicillina a meno che non abbiano un'allergia confermata, ha detto Fan. I macrolidi dovrebbero essere usati con cautela e solo quando la penicillina non è un'opzione.
Insieme ai difetti alla nascita, i ricercatori hanno anche cercato connessioni tra antibiotici e paralisi cerebrale, epilessia, disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e autismo, ma non hanno trovato collegamenti.
Lo studio non è stato progettato per dimostrare se o come determinati antibiotici potrebbero causare direttamente difetti alla nascita.
Tuttavia, aggiunge prove che suggeriscono che i macrolidi dovrebbero essere evitati il più possibile durante la gravidanza, ha detto Anick Berard del CHU Sainte-Justine e dell'Università di Montreal.
"Dato che le infezioni devono essere trattate durante la gravidanza, suggerisco l'uso di antibiotici meno problematici come la penicillina o l'amoxicillina", ha detto via e-mail Berard, che non era coinvolto nello studio. "Queste molecole sono al sicuro."
Questo può essere più facile a dirsi che a farsi se si sviluppano più batteri resistenti al trattamento con penicillina, ha osservato Berard.