Furosemide (frusemide). Una revisione farmacocinetica / farmacodinamica (parte I) – PubMed

La furosemide (frusemide) è un potente diuretico dell'ansa utilizzato nel trattamento degli stati edematosi associati a insufficienza cardiaca, renale ed epatica e per il trattamento dell'ipertensione. La terapia è spesso complicata da una disponibilità sistemica apparentemente irregolare per via orale e da risposte imprevedibili a un dato dosaggio. L'esatto meccanismo d'azione non è del tutto chiaro, ma si ritiene che la furosemide agisca sulla superficie luminale dell'arto ascendente dell'ansa di Henle inibendo il riassorbimento attivo del cloruro. La risposta a un dato dosaggio è modulata dall'equilibrio idrico ed elettrolitico dell'individuo. La tolleranza acuta e ritardata è stata dimostrata sia negli animali che nell'uomo e si ipotizza che sia dovuta all'intervento di meccanismi omeostatici che influenzano l'equilibrio di liquidi ed elettroliti. La furosemide viene erogata al suo sito di azione mediante secrezione attiva tramite la pompa di acido organico aspecifico. Confronti tra la diuresi / saluresi osservata eLe concentrazioni plasmatiche di furosemide, i tassi di escrezione urinaria e la clearance renale hanno trovato correlazioni negative o assenti con la concentrazione plasmatica del farmaco, ma correlazioni significative con le misurazioni delle urine. La risposta è correlata alla concentrazione del farmaco nelle urine piuttosto che nel plasma. Le reazioni avverse più comuni attribuibili alla terapia con furosemide sono essenzialmente estensioni degli effetti terapeutici (cioè disturbi dei fluidi ed elettroliti). Il comportamento farmacocinetico della furosemide è caratterizzato da un ampio grado di variabilità, derivato dalle differenze all'interno e tra i soggetti e tra i protocolli di studio. Parte di questa variabilità può essere attribuita alle differenze nella funzione degli organi, che è importante in considerazione dei tipi di pazienti trattati con furosemide. D'altra parte, una grande proporzione rimane come variazione inter e intrasoggetti. La biodisponibilità della furosemide dalle forme di dosaggio orale è molto variabile. Si è ipotizzato che la scarsa biodisponibilità sia dovuta ala scarsa solubilità del composto, l'assorbimento sito-specifico, il metabolismo presistemico e / o altri meccanismi sconosciuti. La furosemide è fortemente legata alle proteine ​​plasmatiche, quasi esclusivamente all'albumina. Sebbene il farmaco sia insolubile in acqua e favorisca la partizione nel tessuto adiposo, l'alto grado di legame alle proteine ​​plasmatiche limita il volume apparente di distribuzione allo stato stazionario a valori entro un multiplo da 2 a 5 volte il volume plasmatico. La furosemide ha due metaboliti documentati: furosemide glucuronide e saluamina (CSA).