Edema maculare diabetico responsivo alla terapia sistemica con furosemide (Lasix): uno studio OCT

Scopo: Segnalare casi di risoluzione dell'edema maculare diabetico (DME), in 3 pazienti in terapia con Furosemide, utilizzando la Tomografia a Coerenza Ottica (OCT).

Metodi: Revisione della cartella clinica e tomografia a coerenza ottica.

Risultati :: Tre pazienti diabetici hanno avuto una risoluzione parziale o completa del loro edema maculare senza procedure o trattamenti oftalmici. Esaminando la loro storia medica è stato notato che tutti e tre i pazienti avevano una storia significativa di ipertensione e che l'inizio della terapia con Furosemide, o l'aumento della dose di questo farmaco, era associato alla risoluzione parziale o completa del loro edema maculare e ad un miglioramento dell'acuità visiva. 1, i valori OCT dello spessore maculare centrale erano 420 micron nell'occhio destro e 470 micron nell'occhio sinistro. I valori OCT un mese dopo aver aumentato la dose di Lasix erano 377µ nell'occhio destro e 229µ nell'occhio sinistro. Nel paziente 2, i valori OCT prima di iniziare il trattamento con Lasix erano 212µ nell'occhio destro e 479µ nell'occhio sinistro. Un mese dopo l'inizio del trattamento, i valori di OCT nell'occhio destro erano 214µ e 276µ nell'occhio sinistro. Nel paziente 3, i valori OCT prima del trattamento con Lasix erano 513µ nell'occhio destro e 234µ nell'occhio sinistro. Un mese dopo il trattamento, i valori OCT nell'occhio destro erano 284µ e nell'occhio sinistro 290µ. Oltre alla diminuzione dello spessore maculare, è stato osservato un miglioramento dell'acuità visiva in tutti i pazienti con Lasix. L'acuità visiva nel paziente 1 è aumentata da 20/60 in entrambi gli occhi a 20/40 nell'occhio destro e 20/25 nell'occhio sinistro. Nel paziente 2, l'acuità visiva è aumentata da 20/30 nell'occhio destro e 20/50 nell'occhio sinistro, rispettivamente a 20/25 e 20/30. Nel paziente 3, l'acuità visiva è aumentata da 20/400 in entrambi gli occhi a 20/200 dopo l'inizio del trattamento con Furosemide

Conclusioni :: L'edema maculare è un'importante causa di riduzione della vista nei pazienti diabetici. Nei pazienti diabetici, che soffrono anche di ipertensione, Furosemide può essere utile nel trattamento dell'edema maculare.