Considerazioni e gestione infermieristica Furosemide – RNpedia

Edema: inizialmente, 20-80 mg / die PO in dose singola. Se necessario, una seconda dose può essere somministrata in 6-8 ore. Se la risposta è insoddisfacente, la dose può essere aumentata con incrementi di 20-40 mg a intervalli di 6-8 ore. Possono essere somministrati fino a 600 mg / die. Per il mantenimento è preferibile uno schema di dosaggio intermittente (2-4 giorni consecutivi / settimana) o 20-40 mg IM o EV (iniezione IV lenta in 1-2 min). Può aumentare la dose con incrementi di 20 mg in 2 ore. La terapia ad alte dosi deve essere somministrata come infusione a una velocità non superiore a 4 mg / min. Edema polmonare acuto: 40 mg EV in 1-2 min. Può essere aumentata a 80 mg EV somministrati in 1-2 minuti se la risposta non è soddisfacente dopo 1 ora. Ipertensione: 40 mg bid PO. Se necessario, possono essere aggiunti ulteriori agenti antipertensivi.

PAZIENTI PEDIATRICI

Evitare l'uso nei neonati prematuri: stimola la sintesi delle prostaglandine E2 e può aumentare l'incidenza del dotto arterioso pervio e complicare la sindrome da distress respiratorio.

Edema: Inizialmente, 2 mg / kg / giorno PO. Se necessario, aumentare di 1-2 mg / kg in 6-8 ore. Non superare i 6 mg / kg. Regolare la dose di mantenimento al livello efficace più basso. Edema polmonare: 1 mg / kg EV o IM. Può aumentare di 1 mg / kg in 2 ore fino a quando non si vede l'effetto desiderato. Non superare i 6 mg / kg.

PAZIENTI CON DANNI RENALI

– Sono stati tollerati fino a 4 g / giorno. L'iniezione in bolo EV non deve superare 1 g / giorno somministrato per 30 min.

Azioni terapeutiche

La furosemide inibisce il riassorbimento di Na e cloruro principalmente nella porzione midollare dell'ansa ascendente di Henle. Anche l'escrezione di potassio e ammoniaca è aumentata mentre l'escrezione di acido urico è ridotta. Aumenta i livelli di renina plasmatica e può provocare iperaldosteronismo secondario. La furosemide riduce la pressione arteriosa negli ipertesi e nei normotesi. Riduce anche l'edema polmonare prima che si instauri la diuresi.

  • Orale, IV: edema associato a CHF, cirrosi, malattia renale
  • IV: edema polmonare acuto
  • Orale: ipertensione
  • Squilibrio di liquidi ed elettroliti. Eruzioni cutanee, fotosensibilità, nausea, diarrea, visione offuscata, vertigini, mal di testa, ipotensione. Depressione del midollo osseo (raro), disfunzione epatica. Iperglicemia, glicosuria, ototossicità.
  • Potenzialmente fatale: raramente, morte improvvisa e arresto cardiaco. L'ipokaliemia e la deplezione di magnesio possono causare aritmie cardiache.

– Grave deplezione di sodio e acqua, ipersensibilità ai sulfonamidi e alla furosemide, ipopotassiemia, iponatremia, stati precomatosi associati a cirrosi epatica, anuria o insufficienza renale. Morbo di Addison.

AVVISO CLINICO! Si è verificata una confusione di nome tra furosemide e torsemide; usare estrema cautela.

  • Storia: allergia a furosemide, sulfonamidi, tartrazina; deplezione elettrolitica anuria, grave insufficienza renale; coma epatico; SLE; gotta; diabete mellito; allattamento, gravidanza
  • Fisico: colore della pelle, lesioni, edema; orientamento, riflessi, udito; pulsazioni, ECG basale, PA, PA ortostatica, perfusione; R, pattern, suoni avventizi; valutazione del fegato, rumori intestinali; modelli di uscita urinaria; Emocromo, elettroliti sierici (compreso il calcio), zucchero nel sangue, LFT, test di funzionalità renale, acido urico, analisi delle urine, peso
  • BLACK BOX AVVERTENZA: può verificarsi una diuresi profonda con impoverimento di acqua ed elettroliti; è necessaria un'attenta supervisione medica.
  • Somministrare con cibo o latte per prevenire disturbi gastrointestinali.
  • Ridurre il dosaggio se somministrato con altri antipertensivi; riaggiustare il dosaggio gradualmente man mano che la PA risponde.
  • Dare all'inizio della giornata in modo che una maggiore minzione non disturbi il sonno.
  • Evitare l'uso EV se l'uso orale è del tutto possibile.
  • AVVERTENZA: non miscelare la soluzione parenterale con soluzioni altamente acide con pH inferiore a 3,5.
  • Non esporre alla luce, potrebbe scolorire le compresse o la soluzione; non utilizzare farmaci o soluzioni scolorite.
  • Eliminare la soluzione diluita dopo 24 ore.
  • Refrigerare la soluzione orale.
  • Misurare e registrare il peso per monitorare i cambiamenti del fluido.
  • Organizzare il monitoraggio degli elettroliti sierici, dell'idratazione, del fegato e della funzionalità renale.
  • Organizzare una dieta ricca di potassio o integratori di potassio, se necessario.

Punti didattici

  • Registra la terapia intermittente su un calendario o su buste datate. Quando possibile, prendi il farmaco presto in modo che una maggiore minzione non disturbi il sonno. Assumere con cibo o pasti per prevenire disturbi gastrointestinali.
  • Pesati regolarmente, allo stesso tempo e con gli stessi vestiti, e registra il peso sul tuo calendario.
  • I livelli di glucosio nel sangue possono aumentare temporaneamente nei pazienti con diabete dopo l'inizio di questo farmaco.
  • Potrebbero verificarsi questi effetti collaterali: aumento del volume e della frequenza della minzione; capogiri, sensazione di svenimento al sorgere, sonnolenza (evitare rapidi cambiamenti di posizione; attività pericolose, come guidare; e consumo di alcol); sensibilità alla luce solare (usare occhiali da sole, indossare indumenti protettivi o utilizzare una crema solare); aumento della sete (succhiare pastiglie senza zucchero; usare frequenti cure per la bocca); perdita di potassio corporeo (sarà necessaria una dieta ricca di potassio o un integratore di potassio).
  • Segnala la perdita o l'aumento di più di 3 libbre in 1 giorno, gonfiore alle caviglie o alle dita, sanguinamento o lividi insoliti, vertigini, tremore, intorpidimento, affaticamento, debolezza muscolare o crampi.