10 miti sulla Frusemide

La frusemide è il diuretico più frequentemente utilizzato nei pazienti critici [1]. Esercita la sua azione bloccando selettivamente il co-trasportatore Na + / K + / 2Cl− nella membrana luminale del grosso arto ascendente dell'ansa di Henle (Figura complementare S1). Per raggiungere il sito di azione, viene prima assorbito dalle cellule prossimali tramite trasportatori di anioni organici e quindi secreto nello spazio luminale da dove viene trasportato al tubulo distale. Frusemide genera una maggiore perdita di acqua rispetto alla perdita di sodio, con conseguente produzione di urina ipotonica. La resistenza ai diuretici non è rara nei pazienti che ricevono una terapia prolungata con diuretici dell'ansa. Inoltre, è stata sollevata la preoccupazione che l'uso di diuretici possa essere associato a effetti dannosi, incluso il danno renale acuto (AKI). Ciò ha portato all'incertezza tra i medici su quando e come usare la frusemide in modo sicuro ed efficace nei pazienti critici con e senza AKI [1]. Qui, affrontiamo dieci miti comuni sulla frusemide e la sua applicazione nei pazienti critici (Fig. 1).

Effetti clinici della terapia con frusemide

Mito # 1: Frusemide causa AKI.

La frusemide promuove la diuresi ed è particolarmente utile nei pazienti con sovraccarico di liquidi. Tuttavia, è una concezione comune che i diuretici possano causare AKI. In effetti, pochi studi hanno identificato l'uso di diuretici come un fattore di rischio per AKI [2]. Tuttavia, la maggior parte delle segnalazioni non distingueva tra diverse eziologie di AKI e includeva pazienti con AKI a causa di ipovolemia. È molto probabile che l'uso inappropriato di diuretici in questa popolazione di pazienti contribuisca allo sviluppo di AKI. Tuttavia, se usata in modo appropriato in pazienti con sovraccarico di liquidi, la frusemide può effettivamente risolvere l'AKI, presumibilmente a causa della risoluzione della congestione intrarenale e della riduzione del consumo di ossigeno renale [3, 4]. Mito n.2: Frusemide e fluidi insieme possono prevenire l'AKI nei pazienti a rischio.

Probabilmente no.

È opinione comune che la somministrazione contemporanea di frusemide e liquidi aumenti la diuresi senza causare ipovolemia. In effetti, esistono sistemi di idratazione abbinati automatizzati che utilizzano diuretici e fluidi insieme per la prevenzione dell'AKI associato al contrasto (CA-AKI). Mentre alcuni autori hanno riscontrato una riduzione dell'incidenza di CA-AKI [5], studi su pazienti con AKI non hanno dimostrato un effetto benefico sulla progressione di AKI [6]. In generale, i liquidi dovrebbero essere considerati come terapia per i pazienti con ipovolemia intravascolare e i diuretici dovrebbero essere riservati ai pazienti con ipervolemia intravascolare. Mito # 3: Frusemide è controindicato nell'AKI.

Frusemide è indicato nei pazienti con sovraccarico di liquidi, compresi quelli con AKI. Tuttavia, nell'AKI possono essere necessarie dosi più elevate, specialmente nell'AKI grave, dove anche il rischio di resistenza ai diuretici è maggiore. La frusemide ha anche un ruolo nella gestione dell'iperpotassiemia [3]. Infine, la frusemide può essere utilizzata come strumento diagnostico nell'AKI quando si valuta la funzione tubulare e il rischio di progressione a stadi più alti di AKI (cioè lo stress test della frusemide) [7]. Mito n. 4: la frusemide può avviare la funzione renale.

No, non è così.

La frusemide può portare a una diuresi significativa nei pazienti con AKI. Tuttavia, questo deve essere considerato un'indicazione del funzionamento delle cellule tubulari, piuttosto che un effetto benefico diretto della frusemide sulla funzione renale [3]. Dosi ripetute di frusemide, soprattutto ad alte dosi e in pazienti anurici, possono portare ad un aumento significativo degli effetti collaterali, in particolare l'ototossicità [3]. Nei pazienti con sovraccarico di liquidi, che non rispondono ai diuretici, non c'è alcun ruolo per l'applicazione ripetuta di frusemide [4]. In questa situazione, dovrebbe essere presa in considerazione la rimozione del liquido extracorporeo. Mito # 5: Frusemide funziona meglio se somministrato insieme all'albumina.

Dipende.

Nel plasma, la frusemide è altamente legata alle proteine ​​e una grave ipoalbuminemia è associata a una ridotta secrezione di frusemide nel lume tubulare. Le prove a sostegno dell'uso combinato di albumina e frusemide sono scarse. In uno studio che includeva pazienti con cirrosi epatica e ascite, la somministrazione di diuretico dell'ansa premiscelato e albumina (40 mg di frusemide e 25 g di albumina) non ha migliorato la risposta natriuretica [8]. Al contrario, uno studio cross-over controllato randomizzato su 24 pazienti con malattia renale cronica (CKD) e ipoalbuminemia ha mostrato un aumento significativo del volume urinario con frusemide e albumina [9]. Tuttavia, a 24 h, non c'erano più differenze significative. Una meta-analisi comprendente 10 studi ha dimostrato un migliore controllo dell'equilibrio dei liquidi con la co-somministrazione di frusemide e albumina in pazienti ipoalbuminemici [10]. Gli studi su pazienti con livelli normali di proteine ​​nel sangue non sono conclusivi e non indicano alcun beneficio diretto dell'infusione combinata in questi pazienti. Mito n.6: l'infusione di frusemide è più efficace dei boli di frusemide.

No non lo è.

Diversi studi randomizzati controllati (RCT) e meta-analisi hanno mostrato che la diuresi sostenuta è più facile da ottenere con l'infusione continua di frusemide rispetto alla terapia a bolo intermittente [11], ma non ci sono prove di esiti migliori, tra cui mortalità, durata della degenza ospedaliera, effetto sulla funzionalità renale o sui disturbi elettrolitici. Mito # 7: Frusemide può prevenire la terapia sostitutiva renale (RRT).

No, non è possibile.

La frusemide ha un ruolo nell'indurre la diuresi nei pazienti con sovraccarico di liquidi. Se risponde ai diuretici, la somministrazione di frusemide può far guadagnare tempo prima che la RRT possa essere iniziata. Una meta-analisi ha riportato che la somministrazione di diuretici dell'ansa era associata a una durata più breve della RRT [12]. Tuttavia, la frusemide non ha alcun effetto diretto sulle possibilità di recupero renale. Uno studio pilota (lo studio SPARK) ha confrontato la frusemide a basso dosaggio rispetto al placebo in pazienti con AKI precoce e non ha rilevato differenze nel tasso di peggioramento dell'AKI o nella necessità di RRT [6]. Mito 8: Frusemide aiuta a svezzare i pazienti anurici da RRT.

Nei pazienti trattati con RRT, l'aumento della diuresi è un motivo comune per interrompere la RRT e i diuretici sono spesso usati a questo scopo. Tuttavia, non ci sono prove che i diuretici siano efficaci nel migliorare la clearance della creatinina o nell'indurre il recupero renale [12, 13]. Tuttavia, va notato che la frusemide era anche associata a una maggiore incidenza di ototossicità, un rischio che può essere particolarmente rilevante per i pazienti anurici ad aumentato rischio di accumulo di frusemide [12]. Mito n.9: la diuresi indotta da frusemide dopo AKI implica piena recupero renale.

No non lo fa.

Mentre la somministrazione di frusemide può portare ad un aumento della produzione di urina (UO) nei pazienti con AKI [12], la diuresi indotta da frusemide dopo AKI non deve essere considerata un segno di recupero renale completo e permanente. Anche i pazienti che hanno manifestato solo un singolo episodio di AKI e hanno recuperato la funzione escretoria rimangono a maggior rischio di CKD e aumento della mortalità. Mito n.10: Frusemide deve essere interrotto se la creatinina sierica è in aumento, indicando un peggioramento della funzione renale.

No, non necessariamente.

Molti pazienti con insufficienza cardiaca acuta hanno un aumento della creatinina sierica di 0,3 mg / dl o più durante la terapia diuretica [14]. Tuttavia, questo non deve essere automaticamente interpretato come un segno di un vero peggioramento della funzione renale (WRF) associato a un esito alterato. Poiché la creatinina viene misurata come concentrazione sierica, un aumento isolato della creatinina sierica in combinazione con un aumento dell'ematocrito può essere semplicemente un segno di riduzione del volume intravascolare e di un efficace decongestionamento. È importante sottolineare che può anche essere associato a risultati migliori. Questo fenomeno è chiamato pseudo WRF [14]. Un effetto simile è stato osservato nello studio FACTT, in cui la terapia con fluidi ristretta utilizzando una dose sostanziale di diuretico ha migliorato lo svezzamento dal respiratore ma è stata associata a un aumento della creatinina sierica di quasi 0,3 mg / dl. Nonostante ciò, il requisito di RRT era ancora più basso in questo gruppo [15].

1.Bagshaw SM, Delaney A, Jones D, Ronco C, Bellomo R (2007) Diuretici nella gestione del danno renale acuto: un'indagine multinazionale. Contributo Nephrol 156: 236-249

2. Levi TM, Rocha MS, Almeida DN, Martins RT, Silva MG, Santana NC, Sanjuan IT, Cruz CM (2012) Furosemide è associata a danno renale acuto nei pazienti critici. Braz J Med Biol Res 45: 827-833

3.Ho KM, Power BM (2010) Benefici e rischi della furosemide nel danno renale acuto. Anestesia 65: 283-293

4. Joannidis M, Druml W, Forni LG, Groeneveld ABJ, Honore PM, Hoste E, Ostermann M, Oudemans-van Straaten HM, Schetz M (2017) Prevenzione del danno renale acuto e protezione della funzione renale nell'unità di terapia intensiva: aggiornamento 2017 : parere di esperti del gruppo di lavoro sulla prevenzione, sezione AKI, European Society of Intensive Care Medicine. Terapia intensiva Med 43: 730-749

5. Shah R, Wood SJ, Khan SA, Chaudhry A, Rehan Khan M, Morsy MS (2017) Diuresi forzata ad alto volume con idratazione abbinata utilizzando il sistema RenalGuard per prevenire la nefropatia indotta da contrasto: una meta-analisi di studi randomizzati. Clin Cardiol 40: 1242-1246

Articolo PubMed Google Scholar

6.Bagshaw SM, Gibney RTN, Kruger P, Hassan I, McAlister FA, Bellomo R (2017) L'effetto della furosemide a basse dosi in pazienti critici con danno renale acuto precoce: uno studio pilota randomizzato in cieco controllato (lo studio SPARK). J Crit Care 42: 138-146

7. Chawla LS, Davison DL, Brasha-Mitchell E, Koyner JL, Arthur JM, Shaw AD, Tumlin JA, Trevino SA, Kimmel PL, Seneff MG (2013) Sviluppo e standardizzazione di uno stress test con furosemide per prevedere la gravità del danno renale acuto. Crit Care 17: R207

Articolo PubMed PubMed Central Google Scholar

8.Chalasani N, Gorski JC, Horlander JC Sr, Craven R, Hoen H, Maya J, Brater DC (2001) Effetti delle miscele di albumina / furosemide sulle risposte alla furosemide in pazienti ipoalbuminemici. J Am Soc Nephrol 12: 1010-1016

CAS Google Scholar

9.Phakdeekitcharoen B, Boonyawat K (2012) L'albumina aggiunta aumenta l'effetto diuretico della furosemide nei pazienti con malattia renale cronica ipoalbuminemica: uno studio controllato randomizzato. BMC Nephrol 13:92

10.Kitsios GD, Mascari P, Ettunsi R, Gray AW (2014) Co-somministrazione di furosemide con albumina per superare la resistenza diuretica in pazienti con ipoalbuminemia: una meta-analisi. J Crit Care 29: 253-259

Articolo CAS Google Scholar

11.Ng KT, Yap JLL (2018) Infusione continua vs. iniezione in bolo intermittente di furosemide nell'insufficienza cardiaca scompensata acuta: revisione sistematica e meta-analisi di studi randomizzati controllati. Anestesia 73: 238-247

12.Bagshaw SM, Delaney A, Haase M, Ghali WA, Bellomo R (2007) Loop diuretics in the management of acute renal failure: a sistematic review and meta-analysis. Crit Care Resusc 9: 60-68

PubMed Google Scholar

13.van der Voort PH, Boerma EC, Koopmans M, Zandberg M, de Ruiter J, Gerritsen RT, Egbers PH, Kingma WP, Kuiper MA (2009) Furosemide non migliora il recupero renale dopo emofiltrazione per insufficienza renale acuta in pazienti critici : uno studio controllato randomizzato in doppio cieco. Crit Care Med 37: 533-538

Articolo CAS PubMed Google Scholar

14. Damman K, Tang WH, Testani JM, McMurray JJ (2014) Terminologia e definizione dei cambiamenti nella funzione renale nell'insufficienza cardiaca. Eur Heart J 35: 3413-3416

Articolo CAS PubMed PubMed Central Google Scholar

15. National Heart, Lung and Blood Institute Acute Respiratory Distress Syndrome (ARDS) Clinical Trials Network, Wiedemann HP, Wheeler AP, Bernard GR, Thompson BT, Hayden D, deBoisblanc B, Connors AF Jr, Hite RD, Harabin AL (2006) Confronto di due strategie di gestione dei fluidi nel danno polmonare acuto. N Engl J Med 354: 2564-2575

Articolo Google Scholar

Scarica i riferimenti

Finanziamento

Nessuna.

Divisione di Terapia Intensiva e Medicina d'Emergenza, Dipartimento di Medicina Interna, Università di Medicina di Innsbruck, Anichstr. 35, 6020, Innsbruck, Austria

Michael Joannidis e Sebastian J. Klein

Dipartimento di terapia intensiva e nefrologia, Guy's and St Thomas 'Hospital, Londra, Regno Unito

Marlies Ostermann

Michael Joannidis Visualizza le pubblicazioni dell'autore Puoi anche cercare questo autore in PubMed Google Scholar

Sebastian J. Klein Visualizza le pubblicazioni dell'autore Puoi anche cercare questo autore in PubMed Google Scholar

Marlies Ostermann Visualizza le pubblicazioni dell'autore Puoi anche cercare questo autore in PubMed Google Scholar

Corrispondenza a Michael Joannidis.

Dichiarazioni etiche

Conflitto di interessi

Gli altri autori dichiarano di non avere conflitti di interesse relativi a questo manoscritto.

Nota dell'editore

Springer Nature rimane neutrale riguardo alle rivendicazioni giurisdizionali nelle mappe pubblicate e nelle affiliazioni istituzionali.

Materiale supplementare elettronico

In basso c'è il link al materiale elettronico supplementare.

Materiale supplementare 1 (PDF 322 kb)

Joannidis, M., Klein, SJ & Ostermann, M. 10 miti sulla frusemide. Intensive Care Med 45, 545-548 (2019).